Montalcino è una località della Toscana, nel centro dell’Italia, riconosciuta come il comune più grande della provincia di Siena.
Si trova sulle colline della Val d’Orcia, un territorio ricco di storia e cultura che, nel corso degli anni, ha permesso alle aziende vinicole locali di farsi apprezzare in tutto il mondo ed è oggi una delle zone più esclusive della campagna collinare toscana.
È qui, infatti, che sono state costruite alcune delle ville e dei casali più ricercati del mercato immobiliare, oggi arricchiti dalle ristrutturazioni di architetti e designer.
La storia di questa prestigiosa location in Toscana
Si dice che i primi insediamenti nel territorio siano stati portati dagli Etruschi, che si espansero nelle zone collinari dell’Italia centrale.
In letteratura, la prima notizia di Montalcino risale al dicembre 814, quando l’imperatore Ludovico il Pio concesse il territorio“sub monte Lucini” all’abate dell’Abbazia di Sant’Antimo.
Il nome Mons Lucinus deriverebbe dal latino lucus, che significa Legno Sacro.
Si pensa anche che sia stata la grande proliferazione della pianta del leccio, molto comune in queste zone e infatti presente nello stemma del comune, a dare il nome alla zona.
Un gioiello immerso nel verde della campagna toscana, che pian piano è stato riconosciuto per la sua posizione strategica di essere proprio sulla Via Francigena, la strada principale che collegava la Francia con Roma.
Un vero e proprio borgo medievale, circondato e protetto da mura e dominato dalla possente Rocca (o Castello), che divenne parte del Granducato di Toscana.
Oggi Montalcino, situato a sud di Siena e parte della Val d’Orcia, è tra i territori riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO
e la cima su cui sorge offre una vista unica su alcuni dei vigneti più famosi d’Italia.
Il Brunello di Montalcino: tra gusto e cultura
Si affaccia su un suggestivo territorio collinare e si trova in una delle zone più esclusive della Toscana: Montalcino è nota anche per la produzione di
Brunello
uno dei migliori vini rossi italiani e tra i più apprezzati al mondo.
Oggi come ieri, Montalcino è infatti sede di una delle più importanti aree viticole, celebre per la presenza di vigneti di Sangiovese, una varietà di uva nera.
Ricca di patrimonio storico ed enogastronomico, questa perla della Val d’Orcia ha permesso la nascita e lo sviluppo del Brunello di Montalcino.
Brunello di Montalcino
grazie a Ferruccio Biondi Santi, farmacista ed enologo che nel 1888 produsse la prima annata di un vino che si è affermato nella cultura locale e internazionale.
Tradizioni e sapori che si sono tramandati nel tempo e che si offrono come testimonianze di un territorio immerso nel verde della Toscana.
Proprio qui, grazie alla sua posizione privilegiata e molto ambita, sorgono alcune delle ville di campagna e dei casali più esclusivi del panorama immobiliare italiano.
Il lusso di Montalcino: la villa ristrutturata e la sua vista sulla Val d’Orcia
Tra le meraviglie storiche e architettoniche che la Val d’Orcia ci offre, spicca anche uno dei casali più prestigiosi, una finestra sulle colline toscane che domina l’intera area di Montalcino.
2.500.000 €
Il casolare in pietra in vendita è finemente ristrutturato, grazie alla collaborazione di architetti e designer che hanno accuratamente mantenuto lo spirito originale della struttura, rinnovandola però in chiave moderna, con finiture di alta qualità .
L’intera villa è completamente immersa nel cuore della Toscana, con grandi porte-finestre che offrono viste uniche della zona.
La magnifica proprietà è circondata da 1 ettaro di terreno ed è qui, all’esterno, che si estende la piscina a sfioro sulla Val d’Orcia: uno spettacolo coinvolgente per godere appieno dell’aria toscana.
Dreamer ti porta al suo interno per scoprirne la meraviglia.