Casa Martelli a Impruneta: una storia di famiglia e di arte

La storia della meravigliosa villa in vendita nelle colline fiorentine, una proprietà di famiglia.

Alla scoperta della meravigliosa villa in vendita a Impruneta: una dimora privata immersa nelle colline fiorentine, tra Firenze e Siena.

La villa di campagna appartiene attualmente a una famiglia per metà fiorentina e per metà romana: situata in una location strategica, si affaccia sul panorama del Chianti, tra i bacini del Greve e dell’Ema, a pochi minuti dal centro di Impruneta e a soli 20 minuti dal centro di Firenze.

Impruneta è un comune italiano situato nella regione Toscana. Un affascinante borgo a pochi chilometri di Firenze, noto per essere un importante centro per la produzione di ceramica artigianale.

Il paese è situato nel cuore della regione vinicola del Chianti, offrendo la possibilità di esplorare le cantine locali e degustare alcuni dei vini pregiati prodotti nella zona.

La bellezza naturale della campagna circostante, con i suoi vigneti, uliveti e paesaggi collinari, la rende un luogo affascinante per coloro che desiderano vivere in Toscana.

La storia della villa in vendita sulle colline fiorentine

Le origini di Casa Martelli, la maestosa villa fiorentina in vendita, risalgono al XVII secolo.

La villa presenta un’imponente architettura in stile toscano, con facciate eleganti e dettagli artistici. È circondata da un grande parco con giardini ben curati, fontane e spazi all’aperto che rendono questa residenza particolarmente affascinante.

È qui che sorge anche un secondo annesso, edificato per far fronte alla necessità di fornire un’adeguata abitazione ad uso del contadino dell’epoca, per volere del beneficio ecclesiastico.

Un edificio che oggi presenta ottime potenzialità e un ambizioso progetto, di cui parleremo successivamente.

Tuttavia, a cavallo tra il Quattrocento e il Cinquecento, i Buondelmonti, nobile famiglia fiorentina, ne riformarono gli organismi di gestione e così i due poderi contigui Il Poggio e Vigna Nuova furono smembrati dal patrimonio fondiario della Chiesa.

Le due proprietà immobiliari rurali, dotate del terreno, rimasero per diverso tempo di diretta pertinenza ecclesiastica.

Furono poi reintegrate nel patrimonio della Pieve Madre e il prelato in carica le affidò alla famiglia Martelli per far progredire la tenuta.

Si devono ai Martelli i primi adeguamenti interni alla casa che, insieme al resede rurale, erano giunti a far avere alla proprietà, rinominata Le Caselline, la sagoma a forma di L.

Divenne così la dimora della nobile famiglia, nota dinastia di architetti e ingegneri sotto i Lorena, che aveva una forte presenza nella regione durante il Rinascimento. Casa Martelli, così conosciuta all’epoca, venne più volte ristrutturata per celebrare la dinastia della famiglia.

L’eredità della villa di famiglia

Negli anni ’20 la villa fiorentina è diventata proprietà di un’importante famiglia, acquistata con l’obiettivo di crearne una grande casa per tutti.

Guido B., l’attuale proprietario della villa, con piacere, ci racconta alcune curiosità sulla casa di famiglia.

Il padre, noto storico dell’arte italiano, ereditò la proprietà adornandola con opere letterarie e artistiche e la trasformò nella sua dimora privata nelle colline di Firenze.

Dopo la sua morte, avvenuta nel 1992, i suoi eredi lasciarono che fosse uno dei figli, Guido B., a riscattare la villa di famiglia.

Lui, esperto d’arte, insieme alla moglie Benedetta B., Responsabile delle Relazioni Esterne di un’importante Casa d’Aste, hanno dato nuova vita alla residenza e ai suoi spazi.

Nel corso degli ultimi anni si sono occupati del recupero della villa e del giardino, rendendola un vero e proprio rifugio di famiglia.

Una meravigliosa villa ottocentesca vicino Firenze e Siena, sulle colline di Impruneta. Una proprietà che si estende per 1200 mq circondata da 4,5 ettari di giardino, che ospita una splendida piscina panoramica.

Uno spazio esclusivo e tranquillo che Dreamer ha visitato e raccontato in un video esclusivo.

Arte e tradizione: l’intervista ai proprietari

La storia di famiglia si lega con quella del paesaggio, in un mix tra arte e natura.

Dreamer Real Estate ha incontrato i proprietari di questa magnifica villa con piscina a Impruneta.

Dreamer Real Estate: «Un amore per l’arte che vi unisce e che ha trovato la sua dimora sulle colline fiorentine».

Guido B.: «La villa appartiene alla mia famiglia dalla fine degli anni ‘20. Mio nonno, collezionista, studioso d’arte e antiquario, la comprò per essere più vicino all’amico Roberto, grandissimo storico dell’arte che viveva a Firenze con la moglie, nota scrittrice. Da lui passò a mio padre, anche lui storico dell’arte che, insegnando all’università di Siena, aveva nella casa dell’Impruneta un importante punto di riferimento».

DRE: «Quali sono le caratteristiche dal valore architettonico, storico o artistico più distintive della villa?»

GB: «Io sono l’attuale proprietario e insieme a mia moglie abbiamo deciso, nonostante vivessimo a Roma, che questa casa potesse diventare il nostro rifugio di famiglia. Il carattere architettonico che più amiamo della villa è l’impronta neoclassica del secondo Impero 1820/1830 che caratterizza tutta la struttura, in modo particolare la facciata. Questa impronta è stata data dai precedenti proprietari appartenenti all’antica famiglia Rinascimentale dei Martelli, che furono in seguito, importanti imprenditori e senatori del Gran Ducato di Toscana, nella settecentesca Firenze dei Lorena».

DRE: «Come è nata la vostra passione per l’arte? In che modo si integra con la storia e la cultura della villa?»

GB: «La mia passione per l’arte è nata in tenera età, cresciuto in una famiglia che da sempre si è occupata d’ arte. Mia moglie da anni lavora per l’ufficio Romano di un’importante casa d’aste Fiorentina ed è cresciuta circondata da oggetti d’arte e quadri appartenuti alla sua famiglia. La storia di questa casa si è mescolata con le nostre storie e ne rappresenta pienamente il nostro amore per l’arte».

DRE: «La maestosa villa che sorge sulle colline di Firenze: ci raccontate il progetto di ristrutturazione?»

GB: «Il secondo edificio, ovvero il vecchio fienile, è da vari anni il progetto di una nuova casa, decisamente più moderna e contemporanea, per vivere una dimensione meno maestosa e più minimalista, rispetto alla villa principale.  Abbiamo con grande passione iniziato a ristrutturarlo, cominciando dal tetto e dalla disposizione delle stanze e della grande cucina. Chi la finirà, si divertirà con il progetto e a far convivere due aspetti diversi ma altrettanto affascinanti tra loro, l’antico e il moderno».

DRE: «Una vera e propria casa di famiglia, curata nel dettaglio, così come il giardino che circonda la villa. Quali interventi sono stati fatti?»

GB: «Oltre alla manutenzione ordinaria, ci siamo sempre ripromessi di restaurare un pezzo alla volta delle varie parti della casa: la biblioteca, i saloni, le sale da bagno, le camere da letto. Gli interventi più significativi riguardano, la piscina, il restauro di alcuni dipinti murali e l’inizio del progetto di ristrutturazione del fienile. Della piscina siamo particolarmente fieri, sembra che sia sempre stata lì.  L’abbiamo concepita come una vecchia vasca o peschiera, circondata da una bordura di pietra serena e piante di bosso, dal tipico sapore delle strutture fiorentine. Il colore grigio dell’intonaco interno riflette un verde smeraldo si integra perfettamente con il giardino».

DRE: «C’è una storia particolare o un’esperienza significativa legata a uno degli spazi della vostra villa che vorreste condividere?»

GB: «Direi che è l’armonia dell’insieme che funziona. La casa è grande ma molto accogliente, il giardino ripara e protegge, immergendoti in una dimensione raccolta quasi magica. Infine, il fienile con il suo progetto di diventare una moderna espressione della villa, rende il tutto estremamente affascinante. È un luogo dove si può vivere tutti insieme, ma dove si può stare anche separati ed indipendenti, data la grande quantità di spazi a disposizione. Per noi da sempre un vero rifugio di famiglia».

Storica villa in vendita in Toscana

Le colline di Firenze offrono uno scenario mozzafiato di eleganza e bellezza ed è in questo contesto di lusso e prestigio, che Dreamer propone questa affascinante villa storica in vendita.

Una dimora unica, con giardino privato e piscina che esalta il lusso immobiliare toscano

Contatta il nostro Team di esperti.

Newsletter

Fill in the form to sign up to our newsletter and get updates on Dreamer Real Estate properties

Sending request subscriction I accept the conditions of use on the Privacy Policy.

Recent Articles

Tuscan-Countryhouse-for-sale-in-Chianti-6778
Una Villa Storica nel Cuore del Chianti, in Toscana
img1
Esclusività e Trend nell’Immobiliare di Lusso a Firenze
Puccini-Villa-for-sale-on-the-Tuscan-Hills-1
Villa storica a Pistoia: il panorama toscano che ispirò Puccini
Historic-villa-for-sale-Impruneta-3516-1
Casa Martelli a Impruneta: una storia di famiglia e di arte
Copertina-Magazine-Articolo-7
Esclusivi Castelli in vendita in Toscana tra Siena e Firenze: le nostre dimore storiche

Top location

Vendita 167

Il mondo del lusso immobiliare presentato attraverso le nostre proprietà di prestigio in vendita. Esclusività ed eleganza ricercate in…

Affitto 20

Esperienze di affitto a medio e lungo termine da scegliere tra la nostra selezione di immobili di lusso, tra…
TOP