Trasformare un palazzo storico in un appartamento di lusso abitabile: la sfida dell’architetto Solinas.
Un interessante progetto di ristrutturazione che Dreamer ha seguito da vicino, nell’ottica di rinnovare uno dei suoi immobili, prima della vendita.
La trattativa, conclusa con esito positivo, ha permesso di presentare ai futuri acquirenti non solo un palazzo storico nel pieno centro della città di Firenze, ma anche un disegno di rinnovo della residenza signorile.
La ristrutturazione in centro a Firenze
La ristrutturazione di edifici storici, come in questo caso, si rivela un processo che richiede un equilibrio delicato tra preservare l’integrità architettonica e adeguarsi alle esigenze moderne.
Il progetto, condotto con il supporto e la supervisione dell’architetto fiorentino Andrea Solinas, ha permesso di tenere di conto di tutti quegli aspetti funzionali ed estetici, utili a garantire la preservazione di un appartamento storico, in grado di soddisfare le esigenze attuali.
Una preliminare valutazione strutturale dell’edificio ha permesso di verificarne le condizioni strutturali, le caratteristiche architettoniche e gli elementi decorativi, significativi in questo caso.
Il rispetto e la cura dei pavimenti in pietra autentici, dei soffitti a volte, dei capitelli e delle decorazioni dell’epoca in cui l’edificio fu costruito, hanno permesso di integrare elementi moderni, funzionali alle richieste del mercato in termini di vivibilità .
Senza compromettere l’aspetto estetico dell’edificio, si è dunque riusciti a proporre soluzioni alternative e innovative, in modo da garantirne e non alterarne il valore storico e il patrimonio architettonico.
Il prestigio dell’immobile, situato in una delle vie più rinomate dell’elegante Oltrarno fiorentino, si riscontra negli originali affreschi d’epoca, perfettamente conservati, nei portoni dai fregi dorati e negli splendidi soffitti a cassettoni decorati in oro.
Il progetto di ristrutturazione, ambizioso e molto dettagliato, permetterà la creazione di un unico appartamento di lusso in un edificio storico: un’opportunità per valorizzare il patrimonio architettonico e renderlo funzionale alle esigenze moderne.
Alcuni punti chiave del progetto includono:
- Accesso privato: per garantire privacy e preservare l’esclusività dell’ambiente.
- Spazi ampi e grandi saloni, mantenendo l’atmosfera maestosa dell’edificio storico, offrendo comfort e praticità per i futuri abitanti dell’appartamento di lusso.
Il disegno prevede la conservazione degli elementi architettonici significativi, come il maestoso salone rinascimentale affrescato, che sarà valorizzato e preservato, oltre alla predisposizione di un’area wellness & spa e la struttura della terrazza, che aggiungerà uno spazio esterno prezioso, consentendo di godere dell’aria aperta e delle viste panoramiche.
È importante ricordare che progetti di questa entità , soprattutto su edifici di prestigio, richiedono il supporto di professionisti qualificati, come architetti, ingegneri e restauratori, in modo da garantire che la ristrutturazione sia condotta in modo appropriato e rispettoso delle leggi e dei vincoli conservativi.
Inoltre, è fondamentale ottenere tutte le autorizzazioni necessarie dagli enti competenti prima di procedere con i lavori e solo così un progetto ben pianificato e realizzato può contribuire a dare nuova vita all’edificio storico, rendendo l’appartamento di lusso un gioiello architettonico nel rispetto della storia e delle esigenze del presente.